Calibrare, tarare o verificare? Se li confondi, sei in buona compagnia (ma qui ti spieghiamo tutto in modo chiaro)
Calibrazione, taratura e verifica periodica: tre parole che spesso si usano come sinonimi, ma che nella realtà hanno significati precisi — e implicazioni tecniche e normative molto diverse.
Vediamo insieme cosa cambia davvero (e cosa succede se sbagli).
Taratura: la fotografia della bilancia
La taratura è un controllo tecnico eseguito da un laboratorio accreditato o da un tecnico specializzato, che confronta il valore indicato dalla bilancia con un valore noto e certificato.
- Serve per capire quanto è precisa la bilancia rispetto a uno standard di riferimento.
- Non comporta modifiche o regolazioni: si fotografa lo stato dello strumento.
- È spesso richiesta in ambiti industriali, farmaceutici, alimentari, o per conformità ISO 9001 e ISO 17025.
Approfondimento completo sulla taratura accreditata:
ISO/IEC 17025: cosa significa e perché è importante
Calibrazione: il termine più frainteso
Molti usano “calibrazione” al posto di taratura, ma la calibrazione in senso stretto è una fase che riguarda:
- La regolazione del sistema, ad esempio durante l’installazione
- L’adattamento del software o del sistema di acquisizione del peso
- Il ripristino delle condizioni ottimali
In ambito metrologico, si tende a usare “taratura” per la misurazione ufficiale, e “calibrazione” per la fase di configurazione o regolazione.
Leggi la risposta specifica nella nostra sezione FAQ:
Che differenza c’è tra calibrazione e taratura?
Verifica periodica: quando è obbligatoria per legge
La verifica periodica è una procedura obbligatoria per legge (DM 93/2017) per le bilance utilizzate in ambito legale (vendita, commercio, farmacia, trasporti, rifiuti…).
- Deve essere effettuata da un ente autorizzato (O.I.M.L. o soggetti accreditati)
- Prevede controlli con masse campione
- Ha scadenze precise: di solito ogni 3 anni
Chi non effettua la verifica rischia sanzioni e inutilizzabilità dello strumento in ambito legale.
Trovi le risposte pratiche qui:
A cosa serve la verifica periodica?
È obbligatoria anche per le bilance da banco?
Oppure scopri i nostri strumenti già omologati per uso legale:
Bilance e soluzioni omologate – catalogo GSP
Conclusione: non serve sapere tutto. Ma serve sapere a chi chiedere.
Se hai dubbi su cosa richiede la tua bilancia, o vuoi evitare sanzioni e fermi macchina, scrivici: è il nostro lavoro aiutarti a non sbagliare.
Compila il modulo e ti ricontattiamo noi:
Contatti GSP Bilance
L’articolo che hai appena letto è stato scritto per rispondere in modo dettagliato e strutturato a una delle tante domande che ci vengono poste più spesso. Cerchiamo sempre di offrire contenuti chiari, completi e realmente utili, andando oltre le risposte rapide o superficiali. Se ti interessa approfondire altri dubbi comuni, visita la nostra sezione FAQ: troverai molte altre domande con risposte pensate per essere davvero utili. Oppure dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog, dove affrontiamo temi rilevanti con lo stesso approccio approfondito che hai trovato qui.
Affidati a un partner competente
Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.
Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.
Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni
*I campi sono tutti obbligatori
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.