Pesa a ponte: guida completa tra modelli, omologazioni e incentivi 4.0
Le pese a ponte per autocarri sono strumenti fondamentali per aziende di trasporto, logistica, cantieri, cave e impianti di trattamento rifiuti. Sceglierle con criterio significa garantire continuità operativa, affidabilità nella pesatura e rispetto delle normative vigenti.
In questo articolo vediamo quali sono le differenze tra i principali modelli, quando è necessaria l’omologazione per uso legale e come ottenere i benefici fiscali legati a Industria 4.0.
Pesa a ponte interrata o fuori terra?
Le due tipologie costruttive più comuni sono:
- Pesa a ponte fuori terra: più semplice da installare, accessibile tramite rampe. Occupa più spazio in lunghezza ma meno in profondità.
- Pesa a ponte interrata: più compatta a livello superficiale, ideale per spazi stretti. Richiede opere murarie e pozzetti di ispezione.
🔗 Approfondisci: Meglio interrata o fuori terra?
🔗 Scopri le nostre pese a ponte per autocarri
Omologazione: quando è obbligatoria
Se la pesa a ponte è utilizzata per la vendita a terzi, o per la gestione fiscale del peso (es. rottamai, rifiuti, raccolta latte, commercio di materiali), serve l’omologazione secondo la direttiva NAWI e il DM 93/2017.
Un sistema omologato:
- È identificabile con marcatura CE e bollo metrologico
- Deve essere verificato periodicamente (di solito ogni 3 anni)
- Richiede componenti certificati e software approvato
🔗 Leggi la nostra guida su verifica periodica e obblighi legali
🔗 Tutti i modelli GSP sono disponibili anche in versione omologata
Industria 4.0: connettività e incentivi fiscali
Molte pese a ponte GSP possono essere predisposte per l’integrazione in ambienti digitali (ERP, MES, CRM) tramite interfacce seriali, Ethernet, WiFi o Modbus.
Questo le rende idonee all’iperammortamento / credito d’imposta 4.0 se abbinate a un sistema di gestione centralizzato.
Vantaggi:
- Monitoraggio in tempo reale
- Tracciabilità dei pesi e registrazioni automatiche
- Riduzione errori e frodi
- Accesso ai benefici fiscali fino al 20% del valore
🔗 Le nostre pese predisposte 4.0 sono descritte nella sezione Pese autocarri
Accessori e configurazioni disponibili
Le pese a ponte possono essere equipaggiate con:
- Indicatori digitali touch screen
- Stampanti termiche o ad aghi
- Software per gestione pesate e report
- Sbarre antiurto, barriere, coperture
Ogni impianto può essere realizzato su misura, con strutture modulari in ferro verniciato o acciaio inox, e con installazione chiavi in mano.
🔗 Scopri anche le case history GSP con pese a ponte installate in cantieri, rottamai e impianti di riciclo
Pesa a ponte: guida completa tra modelli, omologazioni e incentivi 4.0
Le pese a ponte per autocarri sono strumenti fondamentali per aziende di trasporto, logistica, cantieri, cave e impianti di trattamento rifiuti. Sceglierle con criterio significa garantire continuità operativa, affidabilità nella pesatura e rispetto delle normative vigenti.
In questo articolo vediamo quali sono le differenze tra i principali modelli, quando è necessaria l’omologazione per uso legale e come ottenere i benefici fiscali legati a Industria 4.0.
Pesa a ponte interrata o fuori terra?
Le due tipologie costruttive più comuni sono:
- Pesa a ponte fuori terra: più semplice da installare, accessibile tramite rampe. Occupa più spazio in lunghezza ma meno in profondità.
- Pesa a ponte interrata: più compatta a livello superficiale, ideale per spazi stretti. Richiede opere murarie e pozzetti di ispezione.
Approfondisci: Meglio interrata o fuori terra?
Scopri le nostre pese a ponte per autocarri
Omologazione: quando è obbligatoria
Se la pesa a ponte è utilizzata per la vendita a terzi, o per la gestione fiscale del peso (es. rottamai, rifiuti, raccolta latte, commercio di materiali), serve l’omologazione secondo la direttiva NAWI e il DM 93/2017.
Un sistema omologato:
- È identificabile con marcatura CE e bollo metrologico
- Deve essere verificato periodicamente (di solito ogni 3 anni)
- Richiede componenti certificati e software approvato
Leggi la nostra guida su verifica periodica e obblighi legali
Tutti i modelli GSP sono disponibili anche in versione omologata
Industria 4.0: connettività e incentivi fiscali
Molte pese a ponte GSP possono essere predisposte per l’integrazione in ambienti digitali (ERP, MES, CRM) tramite interfacce seriali, Ethernet, WiFi o Modbus.
Questo le rende idonee all’iperammortamento / credito d’imposta 4.0 se abbinate a un sistema di gestione centralizzato.
Vantaggi:
- Monitoraggio in tempo reale
- Tracciabilità dei pesi e registrazioni automatiche
- Riduzione errori e frodi
- Accesso ai benefici fiscali fino al 20% del valore
Le nostre pese predisposte 4.0 sono descritte nella sezione Pese autocarri
Accessori e configurazioni disponibili
Le pese a ponte possono essere equipaggiate con:
- Indicatori digitali touch screen
- Stampanti termiche o ad aghi
- Software per gestione pesate e report
- Sbarre antiurto, barriere, coperture
Ogni impianto può essere realizzato su misura, con strutture modulari in ferro verniciato o acciaio inox, e con installazione chiavi in mano.
Scopri anche le case history GSP con pese a ponte installate in cantieri, rottamai e impianti di riciclo
Glossario dei termini chiave
- Pesa a ponte: bilancia di grandi dimensioni per la pesatura di autocarri e mezzi pesanti.
- Pesa a ponte fuori terra: modello installato sopra il livello del suolo, con accesso tramite rampe.
- Pesa a ponte interrata: modello installato a livello del terreno, con pozzetti e opere murarie.
- Omologazione CE-M: certificazione metrologica obbligatoria per bilance usate in transazioni commerciali.
- DM 93/2017: decreto ministeriale che regola verificazioni e controlli delle bilance in Italia.
- NAWI: strumenti per pesare a funzionamento non automatico, regolati dalla Direttiva 2014/31/UE.
- Verifica periodica: controllo obbligatorio ogni 3 anni per bilance omologate.
- Industria 4.0: insieme di tecnologie digitali che integrano macchine, sistemi e dati aziendali.
- Credito d’imposta 4.0: incentivo fiscale per l’acquisto di beni strumentali connessi a sistemi digitali.
- ERP: software gestionale aziendale per pianificazione delle risorse.
- MES: sistema informatico per il monitoraggio e controllo della produzione.
- CRM: software per la gestione delle relazioni con i clienti.
- Modbus: protocollo di comunicazione industriale per collegare macchine e sistemi.
- Indicatore digitale: dispositivo elettronico che visualizza il peso rilevato dalla pesa a ponte.
- Stampante termica: periferica per la stampa immediata di scontrini e report di pesata.
- Tracciabilità: registrazione e storicizzazione dei dati di pesatura per audit e controlli.
- Iperammortamento: agevolazione fiscale che aumenta la deducibilità degli investimenti in beni 4.0.
- Struttura modulare: costruzione della pesa a ponte composta da moduli assemblabili.
- Acciaio inox: materiale resistente alla corrosione, ideale per pese a ponte in ambienti aggressivi.
- Bollo metrologico: sigillo che certifica la conformità legale della bilancia.
L’articolo che hai appena letto è stato scritto per rispondere in modo dettagliato e strutturato a una delle tante domande che ci vengono poste più spesso. Cerchiamo sempre di offrire contenuti chiari, completi e realmente utili, andando oltre le risposte rapide o superficiali. Se ti interessa approfondire altri dubbi comuni, visita la nostra sezione FAQ: troverai molte altre domande con risposte pensate per essere davvero utili. Oppure dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog, dove affrontiamo temi rilevanti con lo stesso approccio approfondito che hai trovato qui.
Affidati a un partner competente
Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.
Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.
Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni
*I campi sono tutti obbligatori
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.