Glossario della pesatura e della metrologia
Questa pagina raccoglie e spiega i termini più importanti utilizzati nel mondo della pesatura, delle bilance e della metrologia legale e industriale.
È un punto di riferimento per chi desidera comprendere meglio il funzionamento degli strumenti di pesatura, la normativa e i concetti tecnici legati alle bilance, dalle più piccole bilance di laboratorio fino alle grandi pese a ponte per autocarri e sistemi automatici industriali.
Accuratezza
L’accuratezza è il grado di vicinanza tra il valore indicato da una bilancia e il valore reale del peso che si sta misurando.
Un’alta accuratezza significa che lo strumento fornisce risultati affidabili e molto vicini al valore vero. È un concetto diverso dalla precisione: una bilancia può essere precisa (cioè ripetere sempre lo stesso risultato) ma non accurata se è tarata male. L’accuratezza è fondamentale soprattutto quando il peso ha valore commerciale o legale, come nelle vendite a peso, nelle verifiche doganali o nel settore industriale.
Automazione di pesatura
Per automazione di pesatura si intende l’insieme di tecnologie che permettono di integrare la pesatura nei processi produttivi e logistici in modo automatico. Questo include bilance collegate a PLC (controllori logici programmabili), sensori, sistemi di dosaggio e software gestionali. L’automazione consente di eliminare errori manuali, aumentare la velocità delle operazioni e raccogliere dati in tempo reale per il controllo della produzione e dei costi.
Banda morta (Dead-band)
La banda morta è un intervallo di peso nel quale la bilancia non mostra variazioni sul display anche se il carico cambia leggermente. Questa caratteristica è utile per stabilizzare la lettura ed evitare che piccoli disturbi (come vibrazioni o correnti d’aria) producano valori oscillanti. È particolarmente importante negli ambienti industriali dove possono esserci vibrazioni di macchinari o superfici non perfettamente stabili.
Bilancia analitica
È una bilancia di precisione ad alta sensibilità, tipicamente utilizzata in laboratorio, capace di misurare masse fino a un decimo di milligrammo (0,1 mg). La bilancia analitica è racchiusa in una camera protettiva (paravento) per proteggere il piatto di pesata da polvere, correnti d’aria e variazioni di temperatura, che potrebbero influenzare la misura. Questi strumenti sono fondamentali per la chimica, la farmaceutica, l’oreficeria e in tutti i settori dove è richiesta estrema precisione.
Bilancia contapezzi
Una bilancia contapezzi è progettata per determinare il numero di articoli identici all’interno di un lotto utilizzando il peso. Si effettua una pesata di riferimento di pochi pezzi, si memorizza il peso medio e poi si pesano grandi quantità di prodotti: la bilancia calcola automaticamente il numero di pezzi. È molto utilizzata in logistica, ferramenta, magazzini e produzione industriale.
Bilancia dinamica
La bilancia dinamica è un tipo di sistema di pesatura che consente di pesare un carico in movimento, senza doverlo fermare. È molto usata nei trasporti (pese dinamiche per camion o treni) e nell’industria (nastri pesatori e checkweigher). Permette di monitorare il peso in tempo reale senza rallentare il processo produttivo o logistico.
Bilancia per grossa portata
Questa categoria comprende le bilance progettate per pesare carichi di grandi dimensioni e tonnellate di peso. Gli esempi più comuni sono le pese a ponte per camion e i sistemi di pesatura ferroviaria. Queste bilance sono costruite con strutture robuste, piattaforme in acciaio e più celle di carico per distribuire il peso. Sono spesso integrate in sistemi gestionali aziendali per il controllo di merci in ingresso e uscita.
Carico concentrato
Si parla di carico concentrato quando il peso è applicato su una parte specifica della piattaforma della bilancia e non distribuito uniformemente. Questo è un aspetto critico nelle bilance di grandi dimensioni, perché se la struttura e le celle di carico non sono correttamente progettate e tarate, il risultato può essere falsato.
Campione di misura
Il campione di misura è un riferimento certificato (ad esempio pesi campione) utilizzato per tarare e verificare una bilancia. I campioni hanno una tolleranza molto ridotta e sono collegati (tracciabili) a standard nazionali o internazionali, garantendo che la bilancia sia corretta.
Cella di carico
La cella di carico è il cuore delle bilance elettroniche moderne. È un trasduttore che trasforma la forza esercitata dal peso in un segnale elettrico. Questo segnale viene poi interpretato dall’elettronica della bilancia. Le celle di carico devono essere molto precise e sono spesso realizzate in acciaio inox per resistere a carichi ripetuti e ambienti industriali difficili.
Checkweigher (selezionatrice ponderale)
Un checkweigher è un sistema automatico che controlla il peso di prodotti su una linea di produzione in movimento. Se un prodotto non rientra nelle tolleranze impostate, viene automaticamente scartato. Questo tipo di macchina è obbligatorio in alcuni settori alimentari e farmaceutici per garantire la conformità del peso dichiarato.
Compensazione di temperatura
La compensazione di temperatura è un sistema integrato nelle celle di carico che riduce gli effetti delle variazioni termiche sul segnale. Infatti, i materiali delle celle possono espandersi o contrarsi con il caldo e il freddo: la compensazione mantiene stabile la precisione delle misure anche in ambienti non climatizzati.
Deriva
La deriva è la tendenza di uno strumento di misura a cambiare gradualmente il valore indicato anche se il carico non cambia. Può essere dovuta a fattori ambientali (temperatura, umidità) o all’invecchiamento dei componenti elettronici e meccanici.
Errore allo zero (Offset)
L’errore allo zero è l’errore che si presenta quando una bilancia segna un valore diverso da zero anche quando non è presente nessun carico. Questo errore può essere corretto con una regolazione elettronica o meccanica.
Filtro digitale
Funzione presente nelle bilance elettroniche industriali che serve a stabilizzare la lettura del peso filtrando vibrazioni e rumori elettrici che potrebbero alterare la misura.
Indicatore di peso
L’indicatore è l’unità elettronica che riceve i segnali dalle celle di carico, li elabora e visualizza il peso. Nei sistemi più complessi può anche comunicare con stampanti, software gestionali e PLC.
Incertezza di misura
L’incertezza di misura indica quanto può variare il valore reale rispetto al valore indicato. Non è un errore ma un dato statistico che descrive il livello di affidabilità della misura.
Interfaccia industriale
Collegamento elettronico standard (ad esempio Modbus, Profibus, Ethernet/IP) che permette di integrare una bilancia in un sistema di automazione industriale, per scambiare dati con altri macchinari e software.
Jumbo display
Un display di grandi dimensioni usato nelle pese a ponte e nelle aree industriali, visibile anche a distanza, utile per gli operatori di camion o muletti.
Limite di portata
Il limite di portata è il massimo carico che una bilancia può sopportare e misurare in modo sicuro senza subire danni o perdere la precisione.
Metrologia
La metrologia è la scienza della misura. Comprende metodi, strumenti e normative per garantire che le misurazioni siano corrette, ripetibili e tracciabili. Nel mondo delle bilance, la metrologia legale si occupa di controllare gli strumenti utilizzati per scopi commerciali e fiscali.
Misurando
Il misurando è la grandezza fisica che si desidera misurare. Nel caso della pesatura, il misurando è la massa dell’oggetto posto sulla bilancia.
Modulo di pesatura
Un modulo di pesatura è un insieme di celle di carico e struttura metallica che permette di trasformare un serbatoio, una tramoggia o una macchina in un sistema di pesatura integrato.
Nastro pesatore
Un sistema dinamico che misura la quantità di materiale trasportato da un nastro trasportatore. Fornisce dati sul peso in tempo reale senza interrompere il processo di produzione.
Peso lordo, netto e tara
-
Peso lordo: il peso complessivo del materiale più il contenitore.
-
Tara: il peso del contenitore o imballo.
-
Peso netto: il peso effettivo del contenuto, calcolato sottraendo la tara dal peso lordo.
Pesatura statica
Pesatura di un carico fermo sulla bilancia. È il metodo più comune, ad esempio quando un camion sale su una pesa a ponte e si ferma per essere pesato.
Pesatura su ruote (On-board)
Sistema di pesatura installato direttamente sui mezzi di trasporto (camion, muletti, escavatori) per conoscere il peso del carico in qualsiasi momento senza recarsi alla pesa centrale.
PLC di pesatura
Un controllore logico programmabile dedicato alle applicazioni di pesatura. Gestisce segnali, allarmi e controlli automatizzati in impianti industriali.
Riferibilità metrologica
La riferibilità è la possibilità di collegare una misura a uno standard nazionale o internazionale tramite una catena ininterrotta di tarature. Questo assicura che i risultati siano riconosciuti ovunque.
Risoluzione
La risoluzione indica il più piccolo incremento di peso che la bilancia è in grado di distinguere. Maggiore è la risoluzione, più dettagliata è la lettura.
Ripetibilità
Capacità di uno strumento di dare sempre lo stesso risultato se la stessa pesata è ripetuta più volte nelle stesse condizioni.
Riproducibilità
Capacità di ottenere risultati simili anche in condizioni diverse: luogo, tempo, operatore o strumento.
Sensibilità
La sensibilità è la capacità di una bilancia di rilevare anche piccole variazioni di peso.
Sistema di dosaggio
Un sistema automatizzato che utilizza bilance e celle di carico per dosare ingredienti o materiali con estrema precisione. Usato nell’industria alimentare, chimica e farmaceutica.
Software di pesatura
Programmi che raccolgono i dati dalle bilance, li archiviano e li usano per report, tracciabilità e gestione di processi industriali.
Stazione di pesatura
Un punto attrezzato con bilancia e sistemi informatici dove avviene la pesatura di merci o mezzi in entrata e in uscita da un’azienda.
Tara automatica
Funzione elettronica che permette di sottrarre automaticamente il peso del contenitore, mostrando sul display solo il peso netto del materiale.
Taratura
Procedura di confronto tra la bilancia e campioni di peso certificati. La taratura permette di verificare e, se necessario, correggere l’accuratezza dello strumento.
Verifica periodica
Controllo obbligatorio previsto dalla legge per tutte le bilance utilizzate per scopi commerciali. La verifica assicura che la bilancia sia precisa e conforme ai requisiti di legge.
L’articolo che hai appena letto è stato scritto per rispondere in modo dettagliato e strutturato a una delle tante domande che ci vengono poste più spesso. Cerchiamo sempre di offrire contenuti chiari, completi e realmente utili, andando oltre le risposte rapide o superficiali. Se ti interessa approfondire altri dubbi comuni, visita la nostra sezione FAQ: troverai molte altre domande con risposte pensate per essere davvero utili. Oppure dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog, dove affrontiamo temi rilevanti con lo stesso approccio approfondito che hai trovato qui.
Affidati a un partner competente
Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.
Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.
Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni
*I campi sono tutti obbligatori
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.