Bilance da laboratorio

Mar 11, 2025 | Guide e approfondimenti

Bilance da laboratorio
Tipologie, funzionamento, normative e applicazioni

Le bilance da laboratorio

Le bilance da laboratorio sono strumenti indispensabili in ambito scientifico, industriale e di ricerca e sviluppo. Dalle analisi chimiche alla formulazione farmaceutica, fino ai controlli di qualità alimentare, questi strumenti garantiscono misure accurate di masse anche piccolissime e con risultati ripetibili. Questo articolo è stato pensato per i responsabili di laboratorio, i tecnici e buyer aziendali, per comprendere le caratteristiche e le normative relative alle bilance da laboratorio: è fondamentale comprendere questi aspetti per assicurare processi affidabili e conformi agli standard di qualità.

In questa guida tecnica approfondiremo le diverse tipologie di bilance da laboratorio, il loro funzionamento e le specifiche tecniche chiave da valutare. Esamineremo le normative italiane ed europee che regolano l’utilizzo e la taratura di questi strumenti, nonché le migliori pratiche d’uso e manutenzione. L’obiettivo è fornire un riferimento completo e accessibile, utile sia al professionista esperto sia a chi deve acquistare una nuova bilancia per il proprio laboratorio.

Tipologie di bilance da laboratorio

Bilance analitiche

Le bilance analitiche sono strumenti ad altissima precisione, in grado di misurare masse con sensibilità fino al decimo di milligrammo (0,1 mg). Hanno portata limitata (100–300 g), cella di carico a compensazione elettromagnetica e paravento in vetro. Sono essenziali in chimica e farmaceutica e appartengono alla Classe I di precisione OIML.

Bilance di precisione (o tecniche)

Offrono risoluzioni dell’ordine del milligrammo (0,001 g) o centesimo di grammo (0,01 g), con portate fino a diversi kg. Adatte a laboratori di ricerca, industrie alimentari e gioielleria. Molti modelli rientrano nella Classe II OIML.

Microbilance e semi-microbilance

Arrivano a risoluzioni di 0,001 mg o inferiori. Sono impiegate in chimica analitica avanzata, test sui materiali e analisi ambientali. Richiedono ambienti controllati. Le semi-micro hanno sensibilità intermedie (0,01 mg).

Termobilance (analizzatori di umidità)

Bilance con modulo riscaldante per determinare il contenuto di umidità di un campione. Utilizzate in alimentare, agrario e farmaceutico.

Altri modelli

  • Bilance portatili: compatte e alimentate a batteria, per pesate sul campo.
  • Bilance per densità: kit per determinare la densità di solidi o liquidi con il principio di Archimede.

Caratteristiche tecniche e funzionamento

  • Unità di formato: più piccola variazione visibile, es. 0,001 g.
  • Portata: massimo peso misurabile.
  • Precisione e accuratezza: ripetibilità e vicinanza al valore reale.
  • Tempo di stabilizzazione: rapidità di lettura stabile.
  • Calibrazione e taratura: interna o esterna, con pesi certificati.
  • Funzioni avanzate: conteggio pezzi, calcoli percentuali, ricette, interfacce dati.
  • Costruzione: struttura robusta, piatto inox, livellatore a bolla.

Le bilance analitiche/micro utilizzano la compensazione elettromagnetica, mentre i modelli di precisione adottano celle strain gauge.

Applicazioni pratiche

  • Laboratori chimici: preparazione soluzioni, standard per HPLC.
  • Farmaceutico: pesata principi attivi, preparazioni galeniche, normative GMP e farmacopee.
  • Alimentare: analisi nutrizionali, controlli qualità, misura umidità con termobilance.
  • Altri settori: gioielleria, cosmetica, ambientale, educativo.

Normative e standard

Taratura e Accredia

La taratura confronta la bilancia con pesi certificati. Accredia rilascia certificati riconosciuti (ISO/IEC 17025). Sono richiesti in audit e sistemi ISO 9001/17025.

Metrologia legale

La Direttiva 2014/31/UE (NAWI) e il DM 93/2017 regolano gli strumenti per pesare non automatici usati in rapporti commerciali. Prevedono omologazione CE-M, verificazione iniziale e periodica (ogni 3 anni in Italia).

Standard di qualità

  • ISO 9001 e ISO 17025: richiedono procedure documentate di controllo.
  • GLP e GMP: prevedono validazione e tracciabilità dei dati.
  • USP General Chapter 41 e 1251: criteri sulla minima quantità pesabile.

Consigli per installazione e uso

  • Posizionare la bilancia su tavolo stabile, lontano da correnti d’aria.
  • Mantenere temperatura e umidità controllate.
  • Livellare e azzerare regolarmente.
  • Utilizzare guanti/pinzette e chiudere il paravento.
  • Pulire con cura dopo l’uso.
  • Pianificare manutenzione professionale periodica.
  • Formare il personale e registrare le operazioni.

I vantaggi delle bilance da laboratorio di qualità

  • Affidabilità: riduzione degli errori e conformità delle analisi.
  • Conformità normativa: rispetto standard ISO, GMP, ecc.
  • Efficienza operativa: funzioni avanzate e risparmio di tempo.
  • Durata e risparmio: strumenti robusti che mantengono prestazioni nel tempo.
  • Supporto tecnico: consulenza e assistenza locale rapida.

 


 

 

Glossario dei termini chiave

  • Bilancia analitica: strumento ad altissima precisione (0,1 mg) con paravento.
  • Bilancia di precisione: bilancia tecnica con risoluzione milligrammo o centesimo di grammo.
  • Microbilancia: strumento con risoluzione fino a 0,001 mg.
  • Termobilancia: bilancia con modulo riscaldante per misurare l’umidità.
  • Portata: massimo peso che la bilancia può misurare.
  • Divisione: più piccola variazione di peso leggibile.
  • Accuratezza: vicinanza del valore misurato al valore reale.
  • Precisione: capacità di ripetere la stessa misura.
  • Calibrazione interna: regolazione automatica con peso interno.
  • Taratura Accredia: certificato rilasciato da laboratorio accreditato ISO/IEC 17025.
  • NAWI: direttiva UE sugli strumenti per pesare non automatici.
  • CE-M: marcatura metrologica obbligatoria per uso legale.
  • Classe OIML: classificazione di precisione (I, II, III, IV).
  • GLP: Good Laboratory Practice.
  • GMP: Good Manufacturing Practice.
  • USP 41: norma della Farmacopea USA sui requisiti di pesata.

 

Affidati a un partner competente

 

Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.

Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.

 

Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni

*I campi sono tutti obbligatori

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Articoli recenti

Industria 4.0

Fino al 50% del credito d’imposta detraibile nel 1° anno fiscale.
Importante opportunità per le aziende del settore che intendono sostituire o acquistare nuovi beni strumentali.
Iper ammortamenti e super ammortamento.