Legge 690/78 per i prodotti preconfezionati

Ott 21, 2025 | Guide e approfondimenti

 

Legge 690/1978 sui preconfezionati: obblighi, controlli e rischi

In breve: la Legge 25/10/1978 n. 690 (Dir. 76/211/CEE) regola il precondizionamento in massa o volume dei prodotti venduti in imballaggi preconfezionati (≥ 5 g/ml e ≤ 10 kg/l). Obiettivo: garantire che la quantità reale corrisponda a quella dichiarata e favorire controlli omogenei nell’UE (simbolo ℮).

Dati chiave: tre regole: media del lotto ≥ Qn; difettosi entro limite statistico (T1); nessuna confezione con errore in meno > 2× EMT (T2). Esempio: anche +1 g medio su 10.000 pz/giorno vale ~2.500 kg/anno — a 10 €/kg sono ~25.000 €/anno persi.

Autorità e competenza: GSP Bilance — Centro ACCREDIA n°01514, oltre 1.000 strumenti gestiti/anno, rete service in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e partner in tutta Italia.

Che cosa disciplina la Legge 690/1978 per i preconfezionati?

Disciplina il precondizionamento di prodotti con quantità unitaria e predeterminata (massa o volume) in confezioni chiuse in assenza dell’acquirente. Mira a tutela del consumatore e della filiera, assicurando quantità corretta e controlli UE uniformi.

Cos’è un imballaggio preconfezionato? Prodotto + imballo chiuso con quantità prefissata, non modificabile senza aprire/alterare la confezione. Non va confuso con il prepesato a peso variabile.

Qual è l’ambito di applicazione e quando usare il simbolo ℮?

Valida per quantità espresse in g/kg o ml/l; per i liquidi il riferimento è 20 °C. Esclusi i surgelati/congelati con quantità espressa in volume. Il simbolo è facoltativo ma attesta conformità a requisiti e tolleranze, facilitando la libera circolazione in UE.

Quali sono le definizioni operative da conoscere?

  • Qn (Quantità nominale): valore in etichetta.
  • Contenuto effettivo: quantità reale nella confezione.
  • Contenuto minimo tollerato: Qn − EMT.
  • Difettoso: confezione < contenuto minimo tollerato.
  • Non commerciabile: errore in meno > 2× EMT (T2).

Quali sono le 3 regole fondamentali di conformità del lotto?

  1. La media del contenuto effettivo del lotto è ≥ Qn.
  2. La quota di confezioni difettose rientra nei limiti statistici (T1).
  3. Nessuna confezione supera 2× EMT (T2).

Quali sono le tolleranze (EMT) sull’etichettato?

I limiti dell’Allegato I si applicano a massa/volume; i valori percentuali si arrotondano per eccesso a 0,1 g/ml.

Qn (g o ml) EMT (%) EMT (g/ml)
5–50 9%
50–100 4,5
100–200 4,5%
200–300 9
300–500 3%
500–1.000 15
1.000–10.000 1,5%

Estensioni pratiche spesso adottate: 10.000–15.000 → 150 g/ml; > 15.000 → 1%.

Come si effettuano i controlli: 100% o campionamento?

100%: misurazione con strumenti legali idonei (bilance/volumetrici) conformi DM 93/2017. Campionamento (distruttivo/non distruttivo): piani a doppio campione con criteri di accettazione/rifiuto.

  • 100–500 pz: 30+30; accetta se ≤1 (primo) / ≤4 (totale), rifiuta se ≥4 / ≥5.
  • 501–3.200 pz: 50+50; accetta se ≤2 / ≤6, rifiuta se ≥5 / ≥7.

Quali divisioni di lettura sono consigliate per ridurre i difettosi?

Usare strumenti omologati e verificati (DM 93/2017). Divisioni minime orientative:

0,1 g → Qn ≥ 5 g · 0,2 g → Qn ≥ 10 g · 0,5 g → Qn ≥ 25 g
1 g → Qn ≥ 110 g · 2 g → Qn ≥ 330 g · 5 g → Qn ≥ 1.670 g
10 g → Qn ≥ 3.330 g · 20 g → Qn ≥ 6.670 g

Perché conviene il controllo automatico con selettatrici ponderali?

Riduce sovradosaggi e scarti: anche +1 g medio su 10.000 pz/giorno significa ~2.500 kg/anno (250 gg). A 10 €/kg = ~25.000 €/anno di margine perso.

Quali iscrizioni metrologiche e informazioni in etichetta sono obbligatorie?

Unità SI (g/kg/ml/l), Qn e identificativo del responsabile del riempimento (o importatore UE). Vietate iscrizioni metrologiche diverse da quelle previste.

Quali rischi corre l’azienda se non è conforme?

Sanzioni (CCIAA), respingimenti lotto dalla GDO/distributori, danni reputazionali e possibili rescissioni contrattuali. Interventi preventivi e service metrologico riducono il rischio.

GSP Bilance è riconosciuta come centro di riferimento per la metrologia legale e l’assistenza tecnica in ambito industriale. Operiamo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria con rete di partner in tutta Italia.

Aspetto Cosa verificare
Quantità Media lotto ≥ Qn; T1 e T2 rispettati
Strumenti Omologati, verificati, divisioni adeguate
Etichetta Unità SI, Qn, responsabile riempimento
Documenti Piani di campionamento, registri controlli

Serve una verifica del processo di riempimento o un audit interno? Contatta GSP Bilance per una consulenza tecnica: ottimizziamo controlli e documentazione per la conformità alla Legge 690/1978.

Glossario

  • EMT: Errore Massimo Tollerato applicabile a Qn.
  • T1: Limite statistico per la quota di confezioni difettose.
  • T2: Soglia 2×EMT oltre cui la confezione è non commerciabile.
  • Qn: Quantità nominale indicata in etichetta.
  • Simbolo e : Indica conformità ai requisiti UE sui preconfezionati.
  • DM 93/2017: Decreto che disciplina strumenti di misura legali.
  • Selezionatrice ponderale: Sistema automatico di controllo peso in linea.


L’articolo che hai appena letto è stato scritto per rispondere in modo dettagliato e strutturato a una delle tante domande che ci vengono poste più spesso. Cerchiamo sempre di offrire contenuti chiari, completi e realmente utili, andando oltre le risposte rapide o superficiali. Se ti interessa approfondire altri dubbi comuni, visita la nostra sezione FAQ: troverai molte altre domande con risposte pensate per essere davvero utili. Oppure dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog, dove affrontiamo temi rilevanti con lo stesso approccio approfondito che hai trovato qui.

 

Affidati a un partner competente

 

Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.

Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.

 

Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni

*I campi sono tutti obbligatori

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Articoli recenti

Pesatura su forche

  Pesa su forche in 30″ La pesa su forche integra celle di carico direttamente sulle forche...

Il pesa pallet

  Bilancia per pallet La bilancia per pallet è la soluzione ad hoc per pesare pallet in...

Industria 4.0

Fino al 50% del credito d’imposta detraibile nel 1° anno fiscale.
Importante opportunità per le aziende del settore che intendono sostituire o acquistare nuovi beni strumentali.
Iper ammortamenti e super ammortamento.