Verifica periodica: cosa succede se salta la scadenza

Ago 1, 2025 | Guide e approfondimenti

Le 5 domande da farsi prima di acquistare una bilancia industriale

Acquistare una bilancia industriale non significa solo scegliere una portata o un modello standard. Le esigenze di pesatura variano da settore a settore, e ogni contesto produttivo richiede strumenti specifici per ambiente, precisione e normativa.

Queste sono le 5 domande fondamentali da porsi prima di decidere:

1. Uso interno o legale?

La prima distinzione è tra uso interno (controllo qualità, magazzino, produzione) e uso legale per la vendita a terzi. Se la bilancia serve per scopi commerciali, è obbligatoria l’omologazione per uso legale, secondo il DM 93/2017.

🔗 Approfondisci: Quale bilancia posso usare per vendere?

🔗 Esplora i nostri strumenti omologati per uso legale

2. Che portata e precisione mi servono?

Ogni bilancia ha una portata massima (es. 300 kg, 1.500 kg, 60 t) e una risoluzione o divisione minima (es. 100 g, 10 g, 0,1 g).

Una precisione troppo bassa compromette l’affidabilità. Una troppo alta può aumentare i costi inutilmente.

🔗 Scopri le differenze nei modelli monocella e 4 celle

3. In che ambiente sarà installata?

Polvere, vibrazioni, umidità o sbalzi di temperatura possono alterare la pesata. Una bilancia per laboratorio ha caratteristiche molto diverse da una per esterni o ambienti gravosi.

Considera anche:

  • Presenza di lavaggi ad alta pressione (es. industria alimentare)
  • Necessità di struttura inox
  • Alimentazione elettrica disponibile

🔗 Vedi le piattaforme per ambienti speciali

4. Che tipo di carico devo pesare?

Stai pesando pallet, bidoni, cassoni, liquidi in movimento, veicoli, colli singoli? La geometria e la distribuzione del carico incidono sulla scelta tra:

  • Piattaforme 4 celle o monocella
  • Transpallet pesatori o bilance da banco
  • Bilance per carichi sospesi (dinamometri)

🔗 Guarda l’elenco completo delle soluzioni GSP per ogni esigenza

5. Devo collegarla a software o sistemi gestionali?

Molte bilance moderne sono dotate di interfacce seriali, USB, WiFi o Ethernet. Questo permette di integrarle con ERP, MES, WMS o software su misura, per la gestione automatica della tracciabilità e dei dati di pesata.

Se vuoi accedere agli incentivi Industria 4.0, è essenziale che la bilancia sia predisposta alla connettività digitale.

🔗 Approfondisci nella sezione pese autocarri predisposte 4.0

Conclusione: una bilancia adatta si ripaga nel tempo

Una scelta ben fatta riduce errori, migliora la produttività e protegge l’azienda da contestazioni o sanzioni. Non esistono bilance “universali”, ma la soluzione più adatta al tuo contesto.

🔗 Se hai dubbi sulla terminologia tecnica, consulta il nostro glossario nelle FAQ


Glossario dei termini chiave

  • Bilancia industriale: strumento di misura del peso progettato per utilizzo in contesti produttivi, logistici o commerciali.
  • Pesa a ponte: bilancia di grandi dimensioni per la pesatura di camion e autocarri.
  • Pesa a ponte fuori terra: modello montato sopra il suolo, accessibile tramite rampe, ideale per spazi ampi.
  • Pesa a ponte interrata: installata a livello del terreno, adatta a spazi ridotti, richiede lavori edili.
  • Omologazione CE-M: certificazione obbligatoria che garantisce l’uso legale della bilancia nelle transazioni commerciali.
  • DM 93/2017: decreto ministeriale che disciplina verifiche periodiche e controlli sugli strumenti di misura.
  • NAWI (Non Automatic Weighing Instruments): Direttiva europea 2014/31/UE che regola le bilance a funzionamento non automatico.
  • Industria 4.0: insieme di tecnologie digitali e incentivi fiscali per modernizzare i processi produttivi.
  • Iperammortamento / Credito d’imposta 4.0: agevolazioni fiscali per le aziende che investono in beni strumentali innovativi e interconnessi.
  • ERP (Enterprise Resource Planning): software che integra e gestisce processi aziendali come contabilità, logistica e produzione.
  • MES (Manufacturing Execution System): sistema per monitorare e controllare i processi di produzione in tempo reale.
  • WMS (Warehouse Management System): software per ottimizzare la gestione dei magazzini e della logistica interna.
  • CRM (Customer Relationship Management): sistema per gestire le relazioni con i clienti e migliorare la fidelizzazione.
  • Piattaforma di pesatura: struttura orizzontale con celle di carico per pesare merci o pallet.
  • Peso legale: misurazione del peso con valore ufficiale riconosciuto dalle autorità per scopi fiscali o commerciali.
  • Precisione (o accuratezza): capacità della bilancia di fornire misure vicine al valore reale.
  • Risoluzione (divisione minima): la più piccola variazione di peso che la bilancia è in grado di rilevare.
  • Bollo metrologico: sigillo ufficiale che certifica l’avvenuta verifica della bilancia e la sua conformità.
  • Verifica periodica: controllo obbligatorio ogni 3 anni per bilance a uso legale, effettuato da enti accreditati o Camere di Commercio.
  • Trasporto e logistica: settore in cui le pese a ponte sono fondamentali per pesare autocarri e merci in ingresso o uscita.

L’articolo che hai appena letto è stato scritto per rispondere in modo dettagliato e strutturato a una delle tante domande che ci vengono poste più spesso. Cerchiamo sempre di offrire contenuti chiari, completi e realmente utili, andando oltre le risposte rapide o superficiali. Se ti interessa approfondire altri dubbi comuni, visita la nostra sezione FAQ: troverai molte altre domande con risposte pensate per essere davvero utili. Oppure dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog, dove affrontiamo temi rilevanti con lo stesso approccio approfondito che hai trovato qui.

 

Affidati a un partner competente

 

Se devi scegliere la bilancia giusta o hai bisogno di assistenza per la manutenzione, le verificazioni periodiche o la taratura LAT, GSP Bilance è il partner giusto per te.

Compila il form sottostante: un nostro tecnico esperto ti contatterà al più presto per offrirti supporto qualificato e soluzioni su misura.

 

Compila qui il form e ricevi maggiori informazioni

*I campi sono tutti obbligatori

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Articoli recenti

Bilance per alimenti

Bilance per alimenti

  Bilancia per alimenti: come scegliere quella giusta tra HACCP, igiene e ATEX   Nel...

La bilancia analitica

  Una bilancia analitica è uno strumento ad altissima precisione (risoluzione tipica 0,1 mg...

Industria 4.0

Fino al 50% del credito d’imposta detraibile nel 1° anno fiscale.
Importante opportunità per le aziende del settore che intendono sostituire o acquistare nuovi beni strumentali.
Iper ammortamenti e super ammortamento.